Licenza
Creative Commons
non commerciale
Intervieni
anche tu
Come funziona un
blogMagazine ?
Ogni numero propone
genericamente un
tema, e gli interventi
aumentano con il
trascorrere del tempo.
Visitaci spesso per leggere le
novità, e consulta l’Archivio
dei numeri precedenti (2 o 3
ogni anno). Se vuoi, mandaci
indirizzi mail di chi potrebbe
essere interessato...
Webmaster
Responsabilità
Contatti
Cos’è
blogMagazine in rete
da gennaio 2012
ultimo aggiornamento: 9/07/2017
Il sommario
Giancarlo Vitali a Milano
QUANDO SI PERDE IL
TESTIMONE
Una discontinuità nella memoria culturale
Nella corsa a staffetta, il testimone è quel cilindro che gli
atleti dello stesso gruppo si passano l’un l’altro. Ora, il
“gruppo” rappresentato dal mondo dell’arte è oggi
traversato qui da noi da una inaudita frattura storica. Vale
a dire che il testimone, cioè il passaggio di esperienze e
risultati tra una generazione e quella successiva, si perde
per strada! Non riesce cioè a passare da una mano
all’altra tra le diverse generazioni.
In altre parole, non c’è più vera continuità di sostanze e di
memorie tra ieri e oggi. Fateci caso. Tranne poche
eccezioni, i giovani “addetti” di oggi - studenti, artisti,
studiosi, critici - sanno tutto dell’arte del passato...>>
Riprendiamoci il
contemporaneo
Questo blogMagazine
online esiste per sviluppare
una critica al concetto
attuale di arte
contemporanea. Perchè
nella nostra cultura, il senso
comune ormai prevalente
non considera arte
contemporanea tutto ciò
che viene realizzato oggi,
bensì solo un particolare
gruppo di linguaggi, di
modalità e di tendenze,
quelle, e non altre. E in
questa visione (ormai quasi
universalmente imposta)
l'arte è definita
contemporanea solo in
base alla forma, a un gergo
condiviso, alla esplicita
appartenenza a scelte di
gusto, di scuola o di linea,
da cui pregiudizialmente si
esclude ogni tendenza non
omologata o rassegnata
alla moda culturale
prevalente. E allora?
Allora riprendiamoci il
contemporaeo...
Keith Haring
a Milano - 1
Un equivoco
postmoderno
di C.Zanini
Credo che Keith
Haring non si
sarebbe mai
aspettato che il suo omino
pittogramma, la ben nota icona
antropomorfa, potesse vantare
una relazione con l’Uomo
Vitruviano di Leonardo...>>
Keith Haring
a Milano - 2
Considerazioni di
un visitatore
di A.Guzzardella
Ormai è un fatto di moda e di
mercato: si osannano giovani
rampolli deceduti prematuramente
e li si promuove a santoni. E' ciò
che vuole il mercato e fa comodo
ai grandi speculatori. ...>>
RICORDANDO
BEPPE MARTINELLI
Un rapporto totale con il lirismo
della natura e il sentimento
panico dell’esistere
La pittura per lui era la traccia
splendida e delicata di una assorta
concentrazione lirica, era evocazione
interiore, apparizione, realtà
soggettiva più che reale, poesia
impalpabile nelle figure spinose e
traslucide del suo realismo
esistenziale, e poi nel fascino della
natura...>>
codice ISSN 2239-0235
PICTOR
ANONYMUS
Per ogni comunicazione
indirizzare la posta
elettronica qui:
La “Bottega
Cadorin”
Quando la
memoria è
storia di
famiglia, tra
pittura, scultura
e bellezza...
Ai margini del
Realismo esistenziale
Una rassegna milanese tutta
da guardare e da meditare
Una mostra al “Pirellone” e un
saggio in catalogo di
L.P.Nicoletti introducono una
serie di importanti
considerazioni sul tema del
Realismo esistenziale e, più in
generale, sull’intreccio tra
poetiche, impegno e
figurazione nella nostra pittura
del dopoguerra. Oltre la
suggestione delle opere, si
tratta di uno stimolante
innesco per una riflessione su
una stagione ancora assai
sottovalutata dalla critica e dal
pubblico di oggi...>>
opinioni, riflessioni, polemiche e proposte sull’arte contemporanea
riContemporaneo.org
blogMagazine pensato, realizzato e pubblicato in rete da Giorgio Seveso
10
Questo sito è gestito in
proprio senza particolari
conoscenze tecniche. Mi
scuso pertanto per
eventuali
malfunzionamenti. Prego
comunque di segnalarmi
ogni inconveniente: farò il
possibile per rimediare.
La responsabilità legale
di quanto scritto dagli
autori è degli autori
stessi.
Il sito non contiene
cookies atti a tracciare i
visitatori e non
costituisce testata
giornalistica.
E’ solo aggregatore di
libere opinioni, aggiornato
senza periodicità.. Non
può essere considerato
prodotto editoriale ai
sensi della legge
62/2001.
Manda una email a
posta@ricontemporaneo.org
Questo sito online è
realizzato da Giorgio
Seveso per esclusivo
esercizio di passione
culturale, affiancato da
amici artisti, critici,
operatori culturali e
persone che da anni
avvertono un affine
disagio nei confronti degli
scenari artistici del
contemporaneo italiano e
internazionale.
Clicca per scrivere a
riContemporaneo. Puoi
allegare il tuo intervento nei
formati txt, doc, docx, odt
(LibreOffice) o pdf...