Questo numero è online da aprile 2013  /   Ultimo aggiornamento:  20 ottobre 2013
Qui trovi i numeri pregressi Leggi... Leggi.. Leggi.. Leggi.. Leggi... Leggi... Leggi... Leggi... Leggi... leggi... Leggi...
Foto     grafia
INTERVENTI
Il pulsante AGGIORNA
Clicca il pulsante Aggiorna per essere certo di vedere i testi aggiunti dalla tua ultima visita
Riprendiamoci il contemporaneo Queste pagine online esistono per sviluppare una critica al concetto attuale di arte contemporanea. Perchè nella nostra cultura, il senso comune ormai prevalente non considera arte contemporanea tutto ciò che viene realizzato oggi, bensì solo un particolare gruppo di linguaggi, di modalità e di tendenze, quelle, e non altre. E in questa visione (ormai quasi universalmente accettata) l'arte è definita contemporanea solo in base alla forma, a un gergo condiviso, alla esplicita appartenenza a scelte di gusto, di scuola o di linea, da cui pregiudizialmente si esclude ogni tendenza non omologata o rassegnata alla moda culturale prevalente. E allora: riprendiamoci il contemporaeo...
Come funziona Ogni numero propone un  tema, e gli  interventi si accumulano aumentando con l’allargarsi della cerchia dei lettori. Visitaci spesso per leggere le novità, e consulta l’Archivio per i numeri passati...
Codice ISSN 2239-0235 
Brutti    cattivi
&
Tutto va bene e la Cina è vicina... "In verità, credo che ciò che chiamiamo arte sia destinato a sparire o a diventare irriconoscibile" (Paul Valéry in una lettera a Gide, 1902). "Ogni uomo è un artista; tutto ciò che fate è arte" (Joseph Beuys, 1968)...
5     Numero
  RIFLESSIONI, POLEMICHE, PROPOSTE DI ARTE CONTEMPORANEA                                                                  
Scrivici per intervenire o commentare
&
SPAZIO FOTOGRAFIA a cura di Pio Tarantini
Fotografia, impegno, modalità stilistiche. Oggi Pensando a tre mostre milanesi, una riflessione sullo stato attuale della fotografia, oggi che l'impegno è declinato non più secondo modalità documentarie o mimetiche...
riContemporaneo.org
SOMMARIO
&
Bagnacavallo; un festival dell’incisione Oramai non si contano più, ce ne sono per tutti i gusti...
Mostre      altro
| Contatti |
|  Chi siamo |
| Responsabilità e Privacy |
| Webmaster |
PER INTERVENIRE...
(in ordine di arrivo)
Visitatori totali:
ARTE INATTUALE  E ARTE CONTEMPORANEA E’ la storia di un rapporto complicato. Ovvero,della difficile compresenza nel nostro ambiente di atteggiamenti e pratiche artistiche oggi così radicalmente diverse tra loro sotto il profilo estetico ma anche etico, da far pensare a mondi  simultaneamente coesistenti ma non coincidenti, a “pianeti” talmente differenti tra loro, come già avevo titolato un numero precedente di queste pagine, da suggerire una serie di divaricatissime antitesi e di dicotomie... Per essere considerata contemporanea l’arte deve essere interna solo a determinati linguaggi e “ideologie” estetiche oppure se ne può discostare?    [leggi...]
La copertina
Reliquie domestiche Fabrizio Merisi una volta ha scritto: “ Il mio piacere consiste nel camminare sul bordo estremo, guardando attentamente...
Licenza Creative Commons
Iniziativa in rete da gennaio 2012
Tracciati milanesi Una mostra di Renzo Ferrari ripercorre il denso itinerario di un pittore che attraversa il contesto culturale attuale mantenendo sempre costante un'ossessione figurale attenta al  presente ma unita a una dimensione ancestrale...
   Quando le parole durano nel tempo...
Figurativo come racconto Conversazione con  Gabriele Di Maulo, scultore esplicitamente figurale...