codice ISSN 2239-0235
questo numero è online dal 1/5/2014 ultimo aggiornamento il 6/09/2014
(in ordine di arrivo)
Il sommario
"Chi compra ciò che gli piace fa un bel gesto ma non ci
guadagna" scrive Angela Vettese in un articolo de Il
Sole 24 ore intitolato "Scegliere bene è un'arte".
Con lo stesso cinismo potrei chiedermi per quale motivo
chi ha molto denaro da investire dovrebbe spendere
tempo e fatica per informarsi su quale "opera d'arte"
contemporanea conviene speculare, anche se gli fa
ribrezzo e gli risulta del tutto incomprensibile; esistono
molti altri settori meno disgustosi, almeno
apparentemente, sui quali guadagnare. Ma dato che
sono un idealista preferisco affermare con convinzione
che il mondo ha oggi più che mai bisogno di belle
persone che abbiano il coraggio di compiere "bei gesti":
prima di tutto per se stesse e poi anche per condividere
con i propri familiari ed amici opere di qualità umana e
poetica, alla faccia del Dio Mercato.
28 maggio 2014
Caro Giorgio, eccoti la mia lapidaria risposta:
La qualità di un’opera d’arte dipende tutta dalle cicatrici
del suo autore!
20 maggio 2014
Per me l’ottimale qualità di un percorso artistico e delle
opere che l’artista ha prodotto è legata a quanto l’artista
stesso sia riuscito a non farsi influenzare o ispirare dallo
sfondo politico-sociale in cui è vissuto.
Ma questo per esperienza diretta è molto difficile.
12 maggio 2014
Signor Seveso e' un piacere mio.
Cos’è la qualità?
Noa noa. .
Così Le risponderei se fossi haitiano .
Che profuma invece in italiano.
La qualità è !
Quando c'è, la riconosco anche da lontano...
Buonanotte
e a presto.
24 aprile 2014
Guido Morelli
Pablo Echaurren
Gianni Ottaviani
Luciano Sozio
(Manovella)
blogMagazine online periodicamente pensato, realizzato e pubblicato in rete da Giorgio Seveso da gennaio 2012
riContemporaneo.org
opinioni, riflessioni, polemiche e proposte sull’arte contemporanea
7
Sintesi, frammenti
e telegrammi...