Licenza
Creative Commons
non commerciale
Intervieni
anche tu
Come funziona questo
blogMagazine ?
Ogni numero propone
genericamente un
tema, e gli interventi
aumentano con il
trascorrere del tempo.
Visitaci spesso per leggere
le novità, consulta l’Archivio
dei numeri precedenti. Se
vuoi, mandaci indirizzi mail
di chi potrebbe essere
interessato...
Webmaster
Responsabilità
Contatti
Cos’è
riContemporaneo.org è
in rete da gennaio 2012
ultimo aggiornamento: 18/04/2018
Il sommario
GUSTI E DISGUSTI CHE CAMBIANO
É L’ORA DELLA PITTURA
RITROVATA?
A Milano, nell’arco di un mese, due
iniziative di peso (e a Roma un Manifesto)
sembrano confermare quella che per ora
è solo una sensazione (o una speranza)
Qual è questa sensazione? Sembrerebbe che il pubblico
cominci ad averne abbastanza della fisionomia
prevalente della nostra arte contemporanea. Si stia
stancando. Non ne possa più. Beninteso il pubblico vero,
quello che va alle mostre per vedere e non per farsi
vedere, quello che frequenta l’arte contemporanea
per capire e non per speculare. Questo pubblico ne
avrebbe insomma fin sopra i capelli... [leggi] >>
Riprendiamoci il
contemporaneo
Questo blogMagazine
online esiste per sviluppare
una critica al concetto
attuale di arte
contemporanea. Perchè
nella nostra cultura, il senso
comune ormai prevalente
non considera arte
contemporanea tutto ciò
che viene realizzato oggi,
bensì solo un particolare
gruppo di linguaggi, di
modalità e di tendenze,
quelle, e non altre. E in
questa visione (ormai quasi
universalmente imposta)
l'arte è definita
contemporanea solo in
base alla forma, a un gergo
condiviso, alla esplicita
appartenenza a scelte di
gusto, di scuola o di linea,
da cui pregiudizialmente si
esclude ogni tendenza non
omologata o rassegnata
alla moda culturale
prevalente. E allora?
Allora riprendiamoci il
contemporaeo...
Una iniziativa itinerante
CONTRO LE GUERRE
DICHIARARE LA PACE
Un gruppo di pittori e di poeti
partecipano a una iniziativa di
testimonianza civile
Ogni giorno vediamo di nuovo
sull’orizzonte del presente, malgrado le
tragiche lezioni della storia, addensarsi
nuvole minacciose di violenza, di
irrazionalità, di chiusure ostinate al
dialogo e alla comprensione reciproca tra
persone, popoli, stati e culture. Vediamo
addirittura uomini combattere contro la
loro stessa terra, contro la natura, l’aria,
l’acqua, la vita…
E allora ci è sembrato giusto dedicare
una iniziativa itinerante di arte e poesia
proprio al tema della pace. ...>>
codice ISSN 2239-0235
Per ogni comunicazione
indirizzare la posta
elettronica qui:
A Lodi e Milano
SENTIMENTO E PASSIONE
CIVILE NELLE IMMAGINI DI
KATHE KOLLWITZ
Una piccola ma preziosa raccolta di
incisioni tutta da guardare e da meditare
Una mostra allla BPL di Lodi e alla Fabbrica
del Vapore di Milano riportano all’attenzione
del pubblico più attento la figura
straordinaria di Kathe Kollwitz...>>
Un titolo “demicheliano”
per una interessante riflessione
sull’architettura
LA CITTÀ OSTILE
Realtà dell’architettura urbana
nelle sue contraddizioni
storiche
opinioni, riflessioni, polemiche e proposte sull’arte contemporanea
riContemporaneo.org
blogMagazine pensato, realizzato e pubblicato in rete da Giorgio Seveso
11
Questo sito è gestito in
proprio senza particolari
conoscenze tecniche. Mi
scuso pertanto per
eventuali
malfunzionamenti. Prego
comunque di segnalarmi
ogni inconveniente: farò il
possibile per rimediare.
La responsabilità legale
di quanto scritto dagli
autori è degli autori
stessi.
Il sito non contiene
cookies atti a tracciare i
visitatori e non
costituisce testata
giornalistica.
E’ solo aggregatore di
libere opinioni, aggiornato
senza periodicità.
Non può essere
considerato prodotto
editoriale ai sensi della
legge 62/2001.
Manda una email a
posta@ricontemporaneo.org
Questo sito online è
realizzato da Giorgio
Seveso per esclusivo
esercizio di passione
culturale, affiancato da
amici artisti, critici,
operatori culturali e
persone che da anni
avvertono un affine
disagio nei confronti degli
scenari artistici del
contemporaneo italiano e
internazionale.
Clicca per scrivere a
riContemporaneo. Puoi
allegare il tuo intervento nei
formati txt, doc, docx, odt
(LibreOffice) o pdf...