© blogMagazine pensato, realizzato e pubblicato in rete da Giorgio Seveso dal 2011 Codice ISSN 2239-0235
Benvenuto
Riprendo il discorso dopo una lunga pausa…
Per
diversi
mesi
le
vicende
della
vita
e
del
lavoro
mi
hanno
tenuto
lontano
da
queste
pagine.
Non
per
questo
le
cose
si
sono
fermate,
né
i
problemi
del
nostro
ambiente
artistico
hanno trovato soluzione. Tutt’altro.
La
pausa
però
è
servita
tra
le
altre
cose
a
rinnovare
la
veste
grafica
di
questo
blogMagazine,
con
un
aspetto
mi
auguro
più
fresco
e
aggiornato,
in
grado
di
essere
apprezzato
oltre
che
sullo
schermo
del
computer
anche
su
un
tablet
o
uno
smartphone
grazie
alle
tecniche
responsive
.
Fai
la
prova
se
vuoi, e dimmi se ci sono problemi.
Tuttavia
il
modo
di
interagire
con
i
suoi
contenuti
non
è
cambiato.
Ho
preferito
come
si
vede
non
impiegare
la
formula
dei
commenti
a
piè
pagina
oggi
molto
diffusa
sui
blog
e
sui
giornali
online,
che
mi
sembra
però
un
po’
dispersiva.
Perciò
per
intervenire
dovrai
come
per
il
passato
scrivere
al
riContemporaneo.org
inviando
testi,
immagini
e
quant’altro.
Ricorda
-
se
è
la
prima
volta
che
intervieni
-
di
mandarmi
anche
una
tua
foto
e
qualche
elemento di biografia.
Ho
semplificato
il
Menu
di
navigazione,
concentrandolo
in
alto
sulla
testata
e
rendendolo
più
intuitivo.
La
pagina
con
l’
Indice
degli
interventi
si
incrementa
verso
il
basso,
con
l’aggiunta dei testi più recenti.
Inoltre
da
oggi
se
lo
desideri
puoi
scaricare
ogni
articolo
in
formato pdf, per poterlo leggere con comodo o stampare.
Buona
lettura,
e
ricorda
di
visitare
spesso
queste
pagine:
aumentano
e
si
arricchiscono
mano
a
mano
che
i
giorni
passano…
Sito aggiornato al 23/02/2019
Perchè questo blogMagazine?
Questo
blogMagazine
online
esiste
per
sviluppare
una
critica
al
concetto
attuale
di
arte
contemporanea.
Perchè
nella
nostra
cultura,
il
senso
comune
ormai
prevalente
non
considera
contemporanea
tutta
l’arte
che
viene
realizzata
oggi,
bensì
solo
un
particolare
gruppo
di
linguaggi,
di
modalità
e
di
tendenze,
quelle,
e
non
altre.
E
in
questa
visione
(ormai
quasi
universalmente
imposta)
l'arte
è
definita
contemporanea
solo
in
base
alla
forma,
a
un
gergo
condiviso,
alla
esplicita
appartenenza
a
scelte
di
gusto,
di
scuola
o
di
linea,
da
cui
pregiudizialmente
si
esclude
ogni
tendenza
non
omologata
o
rassegnata
alla
moda
culturale
prevalente.
E
allora?
Allora
riprendiamoci
il contemporaneo
Indice degli interventi
La sostanza del problema
di Giorgio Seveso
Per una critica del concetto di
arte contemporanea. Ovvero,
quando un aggettivo diventa
ambiguo…
Ieri oggi domani
di Mario Borgese
Dall’arte-denuncia all’arte-
mercificata. Verso quale arte
oggi?
Il quarantesimo della
Fondazione Corrente
Sono trascorsi quarant’anni da
quando Treccani, De Grada, De
Micheli, Papi e altri fondarono
l’istituto che doveva perpetuare
la memoria di Corrente…
Il Premio Morlotti
Imbersago
Continua da anni il «piccolo
miracolo» di un Premio per
giovani artisti voluto da una
piccola comunità della Brianza…
Marc Chagall
di Chiara Gatti
Un estratto del libro nel quale la
critica milanese ha dissezionato il
grumo palpitante della poetica di
Marc Chagall…
La matita spezzata di
Zehra Dogan
di Giampaolo Di Cocco
Gustoso aneddoto non privo di
una certa morale sulle
abitudini professionali di taluni
critici à la page…
BEYUS E LA FINE DI UN
MITO
di Luca Pietro Nicoletti
Uno storico dell’arte dalle rotte
eccentriche…
Per scrivere, commentare o intervenire
I più recenti si aggiungono in fondo
Torna tra qualche giorno per leggere altro…
LUIGI TIMONCINI
Lo spirito e l’immagine nella
vicenda creativa di un amico che se
n’è andato…
WA 22
La pelle aspra
dell’umanità
Due mostre contemporanee alla
Marcorossi di Milano e a Verona,
mettono al centro dello spazio la
figura…